

Irccs, lo scorso anno 179 milioni a ospedali di ricerca
San Raffaele, Gemelli, Ieo e Bambino Gesù ai primi posti
Il ministero della Salute ha destinato a favore delle attività di ricerca corrente degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) per il 2024 poco più di 179 milioni di euro. Lo ha reso noto il ministero. Gli Irccs sono ospedali di eccellenza che perseguono finalità di ricerca. Attualmente sono circa 50 distribuiti su tutto il territorio nazionale e sono specializzati in diverse aree: dall'oncologia alla riabilitazione, dalle cure pediatriche alle malattie infettive. Le risorse per l'attività di ricerca corrente sono state assegnate sulla base delle performance dei singoli Irccs. Al primo posto per entità di finanziamenti si situa l'Ospedale San Raffaele di Milano con poco più di 11 milioni di euro; segue la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma (9 milioni). Al terzo posto con un livello di finanziamento simile, intorno a 8,2 milioni, Istituto Europeo di Oncologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori. La gran parte delle strutture si situa al Nord e al Centro; il primo centro nell'Italia Meridionale per entità di finanziamento è l'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori Fondazione G. Pascale di Napoli con 4 milioni di euro.
K.Adams--MC-UK